Possono aderire a FASG&P i lavoratori dipendenti di imprese che applicano il CCNL per gli addetti all’industria della gomma cavi elettrici ed affini e all’industria delle materie plastiche:
- i lavoratori operai, qualifiche speciali, impiegati e quadri, non in prova, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, purché non già aderenti ad altra forma di assistenza sanitaria integrativa istituita a livello aziendale (fondo, cassa o polizza assicurativa);
- i lavoratori non in prova con contratto di apprendistato e con contratto a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, purché non già aderenti ad altra forma di assistenza sanitaria integrativa istituita a livello aziendale (fondo, cassa o polizza assicurativa);
- i lavoratori provenienti da aziende in cui alla data dell’8 gennaio 2014 operava già una forma di assistenza sanitaria integrativa e che ai sensi dell’art. 4 dello Statuto abbiano definito un accordo o un Regolamento di confluenza totale o parziale nel Fondo;
- i dipendenti delle Organizzazioni firmatarie del CCNL.